EXPERT INSIGHT

Fabbricazione additiva nel settore aerospaziale: 5 passi da compiere prima di iniziare

Una serie di elementi di produzione in metallo stampati in 3D

Quindi, siete pronti ad imbarcarvi con la produzione additiva e a scoprire i vantaggi che porta alla vostra catena di fornitura aerospaziale: come potete farlo con successo? Se seguite queste cinque fasi prima di iniziare, sarete sulla strada giusta.

Scegliere l'applicazione giusta

Prima di rivolgersi a un fornitore di stampa 3D, è necessario assicurarsi che si tratti della tecnologia giusta per il lavoro. Sebbene la produzione additiva sia estremamente versatile, l'individuazione delle applicazioni corrette è un'abilità essenziale per adottarla con successo. Ci sono alcune aree e caratteristiche in cui l'AM fa la differenza: se il vostro pezzo rientra in una di queste categorie, otterrete risultati migliori.

Ricambi e riparazioni

Più un aereo rimane a terra, più diventa costoso. Che si tratti di riparazione o di sostituzione di parti, è fondamentale procurarsi i ricambi il più rapidamente possibile. Tuttavia, non è ideale tenere i pezzi in magazzino: questo comporta costi aggiuntivi e il rischio di obsolescenza.

Con la produzione additiva è possibile mantenere ogni progetto aggiornato e stampare parti su richiesta, garantendo tempi di consegna brevi e costi ridotti, rendendo i ricambi e le riparazioni applicazioni ideali per questa tecnologia.

Una serie di kit di riparazione per pannelli dado stampati in 3D su sfondo bianco.

Piccole serie e pezzi unici

Uno dei maggiori vantaggi della produzione additiva è l'eliminazione delle quantità minime d'ordine. Potete stampare un pezzo o migliaia, prototipi o pezzi per uso finale: ordinate solo ciò che vi serve.

Se l'applicazione richiede un numero limitato di pezzi, la produzione additiva è una buona scelta.

Una serie di elementi di produzione in metallo stampati in 3D

Personalizzazione

Poiché ogni pezzo stampato in 3D parte da un file digitale, non è necessario produrre uno stampo o un utensile costoso quando si desidera aggiornare o modificare un progetto. Questa è un'ottima notizia per qualsiasi componente che si voglia personalizzare. È facile modificare la forma e le dimensioni o aggiungere nomi, numeri e loghi al disegno senza ulteriori passaggi di post-elaborazione.

Rendering digitale che illustra la personalizzazione della griglia del diffusore

Riduzione del peso e semplificazione

I pezzi stampati in 3D tendono a essere più leggeri delle loro controparti prodotte tradizionalmente: è possibile includere nel progetto spazi vuoti che riducono la quantità di materiale utilizzato senza compromettere la resistenza o l'integrità. Qualsiasi riduzione di peso del velivolo migliora l'efficienza,, riducendo i costi del carburante

È anche possibile produrre pezzi che in genere richiederebbero l'assemblaggio in un unico pezzo, risparmiando tempo e denaro. Cercate componenti come pannelli che potrebbero facilmente diventare più leggeri o parti con più pezzi se volete sfruttare i vantaggi della produzione additiva.

Confronto diretto di sostegni in titanio stampati in 3D. Uno è massiccio, l'altro ha un design ottimizzato ed alleggerito

Dal Form-1 ai CoCs: Conoscere le certificazioni necessarie

Essendo l'industria aerospaziale un settore altamente regolamentato, è importante sapere che il fornitore scelto, e i pezzi che produrrete insieme, sono conformi a tutti i requisiti.

Al momento dell'approccio iniziale, assicuratevi di indicare esattamente ciò di cui avete bisogno e che vi aspettate: qualsiasi cosa, dai certificati di conformità all'approvazione EASA. La stampa 3D è una tecnologia affidabile e matura nel settore, quindi, se avete bisogno di pezzi realizzati secondo l'accreditamento Form-1, Materialise può assistervi.

La condivisione di questi dettagli fin dall'inizio, assicura che il fornitore metta in atto i giusti controlli di processo e di qualità e lo aiuta a preparare la documentazione che potrebbe essere necessaria per il pezzo finito.

Evidenziate i vostri requisiti critici

Tolleranze, caratteristiche dei materiali, prestazioni meccaniche: ogni progetto prevede alcuni elementi imprescindibili, soprattutto quando si lavora con pezzi che devono essere conformi a normative severe. È importante specificare esattamente quali sono questi elementi prima di rivolgersi al fornitore, per garantire che il progetto parta nel modo giusto. In questo modo, sarà noto cosa monitorare e come prepararsi durante il processo di introduzione di un nuovo prodotto (NPI).

Informatevi sulle qualifiche dei materiali e dei processi del vostro fornitore.

Questo prerequisito fondamentale, è più importante per la produzione additiva. L'AM è una tecnologia ad alta intensità di processo, il che significa che le proprietà del pezzo finito sono definite durante la stampa, non solo dalle materie prime stesse.

Per questo motivo, non esitate a chiedere al vostro fornitore di mostrare i dati alla base della sua offerta. È l'unico modo per sapere cosa ci si può aspettare dal prodotto che si sta acquistando.

Cercate una produzione in serie? Chiedere informazioni sul processo e sul controllo delle variabili

La coerenza e la ripetibilità sono fondamentali nella produzione in serie, soprattutto per i pezzi con tolleranze strette e standard di qualità rigorosi. È importante sapere che il vostro fornitore effettua controlli per garantire che ogni pezzo soddisfi i vostri requisiti.

In Materialise, ad esempio, ogni progetto è suddiviso in tre parti. Si inizia con il processo NPI, in cui valutiamo i requisiti e i rischi connessi al vostro progetto, per poi identificare come gestirli.

Una volta avviato il processo, si entra nella fase di controllo. Questo comporta principalmente il monitoraggio di campioni testimone, per verificare che il processo sia stabile e sotto controllo: esaminiamo tutti i paramentri, prove di trazione, densità, accuratezza dimensionale, qualità visiva e durezza della polvere.

Una volta stampato il pezzo, i nostri operatori del controllo qualità si assicurano che non ci siano difetti specifici, con un catalogo dei difetti unico per il settore aerospaziale e preparano tutta la documentazione necessaria. Se avete bisogno di un rapporto di ispezione del primo articolo (FAI) o di rapporti di prova, ad esempio relativi alle proprietà meccaniche o al colore delle parti verniciate, possiamo occuparcene noi.

5 domande chiave per un nuovo progetto

L'informazione e la trasparenza sono due elementi di un ottimo rapporto cliente-fornitore, che può iniziare fin dall'invio della prima richiesta. Prima di premere invio:

Chiedetevi:

1. La mia applicazione è adatta alla produzione additiva?

2. Di quali certificazioni ho bisogno?

3. Quali sono i miei requisiti critici?

Chiedete al vostro fornitore di stampa 3D:

4. Come gestisci la qualifica dei materiali e dei processi?

5. Come garantisci il controllo dei processi e delle variabili per la produzione in serie?


Teneteli a mente questi punti, condividete le informazioni giuste e il vostro prossimo progetto di produzione additiva avrà probabilmente successo.


Condividi su:

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on LinkedIn
Share with Pocket

Ti potrebbe piacere anche

Non lasciarti mai sfuggire una storia come questa. Ricevile una volta al mese nella tua posta in arrivo.

Iscrivimi